Grand Prix Emaprice, finali al Verena con la novità del parallelo

Si comincerà il 5 gennaio per vivere due mesi intensissimi tra slalom, gigante e superG e arrivare alle finali di inizio marzo del Monte Verena, con la novità costituita dall’introduzione del parallelo. È tutto pronto per il Grand Prix Emaprice 2019-2020, circuito dello sci alpino di Fisi Veneto dedicato alle categorie Ragazzi e Allievi. Si tratta di due categorie, corrispondenti ad Under 14 e Under 16, che costituiscono una sorta di “cerniera” tra lo sci inteso come puro divertimento e lo sci inteso come agonismo. Il Grand Prix è stato presentato la sera del 27 dicembre nella cornice di Ca’ del Poggio. «Si tratta di un circuito importante che coinvolge attorno ai 500 atleti che tra gennaio e febbraio si sfideranno per conquistarsi un posto per le finali di marzo» ha detto il presidente di Fisi Veneto, Roberto Bortoluzzi. «Ringrazio le società che organizzano le diverse prove e ringrazio Emaprice che sarà al nostro fianco anche nella stagione 2019-2020».

«La formula del Grand prix rimane quella consolidata negli anni anche se ci saranno un paio di novità» così Michele Di Gallo, responsabile regionale del circuito. «La prima è relativa a un cambiamento nelle circoscrizioni: ci saranno la Belluno Alta, la Belluno Bassa, la Rovigo Treviso Venezia e la Padova-Vicenza-Verona (fino allo scorso anno Padova era inserita con Treviso Venezia Rovigo). La seconda è data dall’inserimento di un gara in più alle finali: si tratta del parallelo».

Le finali, che oltre ad assegnare i titoli regionali serviranno a formare la squadra regionale che parteciperà ai campionati italiani Children dello Zoncolan, si svolgeranno a Monte Verena (Vicenza) e saranno a cura dello Sci club 2000. « È un onore per noi ospitare le finali del Grand Prix dopo sette anni dall’ultima volta» ha sottolineato Damiano Guidolin, presidente del 2000. «I volontari che lavorano a preparare l’evento sono una cinquantina. Le gare prenderanno il via il 3 marzo per concludersi l’8».

«E.Ma.Pri.Ce. sarà al fianco di Fisi Veneto perché vogliamo continuare a investiresul territorio e sui giovani, per i quali lo sport è una importantissima palestra di vita» ha affermato Enrico Renosto, responsabile marketing ed eventi di E.Ma.Pri.Ce, azienda trevigiana che è impegnata anche nella realizzazione della finish area dei Mondiali di sci alpino di Cortina 2021.

A proposito dei mondiali, ci sarà anche quest’anno la collaborazione con la Fondazione Cortina 2021. «Dopo le finali del Verena, dalla classifiche di tutte le gare verranno estratti, tra gli sci club che aderiranno all’iniziativa, otto atleti, due per ogni categoria, che avranno la possibilità di sciare per mezza giornata con l’ambassador dell’evento iridato, Kristian Ghedina» ha detto il responsabile del progetto #teamCortina2021 Emaprice, Stefano Menegus. «In più, i primi tre classificati delle diverse circoscrizioni vinceranno un pass per il parterre in una giornata delle finali di Coppa del prossimo marzo».

About the author